ECOSIA – IL MOTORE DI RICERCA AMBIENTALISTA

Con il riscaldamento globale che incombe, è giusto informarsi e cambiare abitudini di vita nel quotidiano e prendere coscienza dei mezzi che possiamo utilizzare per contrastare il fenomeno, anche stando davanti ad un pc possiamo fare qualcosa facendo delle semplici ricerche via web grazie ad ecosia

ecosia

Ecosia è un motore di ricerca come google, ma utilizza l’ottanta per cento dei ricavi per contrastare la deforestazione, ed il resto in mantenimento della struttura e stipendi. Il funzionamento è semplce, quando si fanno ricerche in rete , le pubblicità legate alla ricerca creano introiti e buona parte dei ricavi vengono destinati a progetti di riforestazione scelti dal team del motore di ricerca.

Nato del 2009 per mano di Christian Kroll, ecosia negli anni è stato il centro di pesanti critiche per la poca trasparenza ma ad oggi la musica è cambiata, infatti ora grazie al blog, la società che gestisce il motore di ricerca provvederà ad informarci, su come gestisce gli introiti e numero di alberi piantati, altra prova della genuinità del progetto è dalla Certificazione B Corporation, un attestato rilasciato dalla no-profit americana B Lab che testimonia l’impatto sociale ed ambientale di un’azienda nel mondo.

Ecosia, inoltre, assicura di operare ad emissioni zero, grazie ad un proprio impianto di pannelli solari.

Ecosia come motore di ricerca predefinito

Se si vuole provare ecosia basterà aggiungere tra preferiti la homepage del sito e andarci ogni volta che vi servirà effettuare una ricerca. c’e anche la possibilità per tutti i maggiori browser, scaricare l’estensione di Ecosia, per renderlo automaticamente il vostro motore di ricerca predefinito. Qui le istruzioni per renderlo tale su Microsoft Edge e su Firefox e l’estenzione per Google Chrome mentre qui l’app android

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.