ELIVE – LA DISTRIBUZIONE LEGGERISSIMA E ELEGANTE

Elive è una distribuzione linux basata su Debian stabile creata per essere molto leggera ma allo stesso tempo gradevole da guardare anche grazie al desktop Manager Enlightenment capace di stupire i propri utilizzatori con dei gradevolissimi effetti 2D e regalando un esperienza d’uso molto originale, ma a parere mio non molto intuitiva, questo la rende non adatta ai nuovi utenti.

Elive per i vecchi computer a 32 bit

Una delle cose che mi è piaciuta di questa distribuzione è il supporto ai vecchi computer a 32 bit, permettendoci di fare quello che il nostro sistema operativo preferito sa fare meglio, ovvero recupero di vecchio hardware e ridare vita a vecchi pc evitando di buttarli nella pattumiera.

elive

Modalità live e live persistente

Come nelle maggiori distribuzioni Linux è possibile provare Elive in modalità Live, ovvero ci da la possibilità di provare il sistema operativo sul nostro computer senza installare un solo file e allo stesso tempo ci da modo di controllare se tutte le periferiche installate funzionino correttamente al primo avvio senza particolari configurazioni.

Ma Elive ci da modo anche di creare un installazione live persistente, ovvero possiamo installare la nostra distribuzione su chiavetta usb e salvare le nostre configurazioni e file, avendo a tutti gli effetti un sistema operativo completo a portata di chiavetta, comodo no?

elive

Software preinstallato

Su Elive abbiamo tantissimo software preinstallato per fare qualsiasi operazione ma se non ci dovesse bastare è possibile installarne altro grazie al collaudatissimo gestore di pacchetti Synaptic, ma ovviamente essendo basata su Debian stabile non possiamo aspettarci software recentissimo ,al contrario possiamo aspettarci software molto stabile

Download

E qui veniamo alla parte che mi ha fatto storcere non poco il naso, ovvero il download e adesso vi spiego il perché.

Per prima cosa bisogna sapere che Elive è disponibile in 2 versioni una stabile, per vecchi pc ma basata su una Debian ancora più vecchia ( quindi troveremo software antico ma stabile) e una beta sia a 32 che 64 bit disponibile per il download solo dietro Donazione o altrimenti scrivendo una recensione su un proprio blog.

Se lo volete sapere io ho provato solo quella a 32 bit perché non sono d’accordo con questa logica delle donazioni forzate, anche se capisco benissimo che senza un sostegno economico anche minimo non si va da nessuna parte, ma non mi va di donare quando mi obbligano a farlo, tuttavia mi andava di fare questa recensione perché nonostante tutto l’ho trovata una ottima distribuzione ed è sempre più raro trovare una distribuzione Linux completa per vecchi pc sopratutto a 32 bit, speriamo in futuro di trovarne molte di più.

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.