FOXYHOLE ISTRUZIONI PER L’USO

Ho sempre apprezzato il Fediverso per la sua varietà di piattaforme e per la libertà che lascia all’utente finale. Io ho iniziato a scoprire questo mondo meraviglioso iscrivendomi su Mastodon e me ne sono innamorato. Ma io sono una persona curiosa, mi piace sperimentare e scoprire cose nuove, ecco perché ho deciso provare anche altre piattaforme per il microblogging, e di una mi sono praticamente innamorato, e sto parlando di Misskey e me ne sono innamorato talmente tanto che con un mio carissimo amico abbiamo deciso di creare una nostra istanza e contribuire all’espansione del Fediverso e l’abbiamo chiamata Foxyhole.

Foxyhole e Misskey impariamo ad usarli

Foxyhole è un’istanza Firefish orientata per il microblogging, e in questa guida vedremo come configurarlo secondo le nostre esigenze, ovviamente questa guida vale per tutte le altre istanze Misskey, come ad esempio misskey.social

Analizziamo l’interfaccia

Prima di andare a vedere come configurare tutto al meglio analizziamo l’interfaccia, noteremo che è composta da 4 elementi

  • Barra di stato
  • Barra di Navigazione
  • Timeline
  • Widget

Modifiche radicali

La prima modifica veloce che si può fare è scegliere 3 stili d’interfaccia e possiamo scegliere tra :

  • Predefinito
  • Deck
  • Classico

Per farlo andiamo sulla barra di navigazione e cliccliamo su Altri

Ne mio caso ho scelto lo stile predefinito!!

foxyhole

Altra modifica radicale che è possibile realizzare sono i colori del tema. Su Foxyhole come tutte le piattaforme misskey è possibile cambiare i colori dell’interfaccia in maniera semplice e veloce.

Per farlo, clicchiamo su impostazioni nella barra di navigazione e clicchiamo su Tema

Cliccando su possiamo scegliere tra tema chiaro o tema scuro e possiamo gestire i nostri tem, ma nel caso non fossimo soddisfatti dei tempi messi a disposizione dalla piattaforma e possibile crearne cliccando su Crea un tema

Si aprirà un vero è proprio editor dei temi che ci permetterà di creare un tema utilizzando i colori che più ci aggradano.

Modifica barra di navigazione

Misskey è stato creato per essere configurabile sotto ogni aspetto, e possibile addirittura aggiungere o rimuovere voci dalla Barra di navigazione, ovvero la barra a sinistra che ci permette di navigare dentro foxyhole.

Per farlo, clicchiamo su impostazioni sulla barra di navigazione e successivamente su Navigation Bar

Nel caso dovessimo rimuovere una voce dalla barra, basterà cancellarla dal box, nel caso in cui volessimo aggiungere una voce , basterà cliccare su aggiungi elemento e apparirà un menù a tendina dal qual e è possibile scegliere l’elemento che vogliamo aggiungere e una folla fatto clicchiamo su ok

Modifica barra di stato

Sulla nostra interfaccia è possibile aggiungere una barra di stato che è disabilitata di default. Per farlo andiamo su impostazioni sulla barra di navigazione e successivamente su Status Bar

Clicchiamo su Aggiungi e apparirà un menù a tendina grazie al quale sarà possibile scegliere e configurare un elemento da aggiungere alla nostra barra di stato, ne mio caso ho scelto i feed rss in modo da ricevere aggiornamenti dai miei siti preferiti.

Widget

Per abbellire e rendere più funzionale il nostro Social network preferito è possibile aggiungere dei widget. Per farlo basterà semplicemente cliccare su Modifica i widget e analogamente come fatto in precedenza Selezionare un widget da menù a tendina e cliccare su aggiungi

Una volta scelti e aggiunti i nostri widget, basterà cliccare su Modifica fine per rendere effettive le modifiche.

Alcune precisazioni

Misskey e quindi Foxyhole utilizza molto la cache del vostro browser, nel caso in cui non si vedono le modifiche effettuare basterà ricaricare la pagina con la combinazione di tasti Ctrl + F5.

Le modifiche non vengono fatte sul server , ma sul client quindi nel browser, di conseguenza dovete effettuare le modifiche su ogni browser che utilizzate.

Vale la pena ricordare che Foxyhole è un istanza Misskey e fa parte del Fediverso, di conseguenza è possibile esportare ed importare i nostri dati da una piattaforma ad un altra seguendo questa guida

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.