GODOT – IL GAME ENGINE LIBERO

Negli anni 90 sviluppare un videogame non era alla portata di tutti, richiedeva tempo e competenze e reperire le informazioni necessarie non era alla portata di tutti, ma con lo sviluppo di internet le cose sono cambiate rapidamente, il software per la realizzazione di videogiochi si reperisce con maggiore velocità ed possiamo avvalerci dei video tutorial per impararli ad usare, una delle più interessanti applicazioni per lo sviluppo di videogiochi è sicuramente godot

Godot e un game engine gratis ed opensource che mira a offrire un ambiente di sviluppo di giochi completamente integrato. Consente agli sviluppatori di creare un gioco da zero senza bisogno di altri strumenti oltre a quelli utilizzati per la creazione di contenuti (risorse artistiche, musica, ecc.). I suoi punti di forza sono l’estrema leggerezza e la comoda interfaccia grafica che permette anche ad un principiante di realizzare senza troppa difficoltà un rudimentale videogioco, sia in 2D che in 3D

godot
interfaccia

IL linguaggio di programmazione di godot è il GDScript , simile a python famoso per la sua semplicità, ma supporta anche diversi linguaggi tra i quali il C#, C++ e python ma se non bastasse dalla versione 3.2 è stato introdotto il visual scripting, un tool grafico che permette anche a chi non sa scrivere una riga di codice, di programmare un videogioco

Godot è multipiattaforma, e consente di creare videogiochi per windows, linux, iOS, Android e perfino creare giochi per i browser.

Godot è scaricabile gratuitamente dal suo sito ufficiale ed è disponibile per Mac, windows e linux

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.