IKEMEN GO – LA RINASCITA DEL M.U.G.E.N

Ikemen go è un fork del noto motore di gioco Mugen sviluppato da Elecbyte nel lontano 1999 grazie al quale era possibile creare il proprio il proprio picchiaduro 2D completamente configurabile. Una delle cose più apprezzate dagli utenti più smanettoni era la possibilità di aggiungere sia i personaggi (chars) da far combattere, spessissimo “ricalcati” dai videogiochi commerciali come ad esempio street fighter 2 o Mortal kombat, sia le varie arene ( stage) dove farli scontrare e dare vita a scontri senza esclusioni di colpi con il massimo del divertimento.

ikemen go

Ma c’erano anche tanti utenti che si sbizzarrivano a creare dei personaggi originali e inediti prendendo ispirazione dai vari anime o personaggi della cultura pop.

Ikemen go

Ikemen go è stato scritto nel linguaggio di programmazione di google “go” , è eredita dal suo predecessore tutte le caratteristiche più apprezzate dai vecchi utilizzatori, ma allo stesso tempo lo aggiorna donandogli nuova vita, soprattutto su piattaforma Linux dove non si vedeva una nuova di Mugen versione da anni. Per farvi un esempio di quanto sia simile al suo predecessore vi descriverò qui sotto come aggiungere personaggi e stage, e chi ha già avuto esperienza con il Mugen non troverà nessuna difficoltà nel gestire e impreziosire il nuovo motore di gioco.

Aggiungere personaggi

Ikemen go è completamente compatibile con i personaggi creati per il vecchio motore di gioco, e utilizza il medesimo metodo per aggiungerli , infatti basterà scaricarli dai vari siti specializzati ( basta scrivere mugen chars sul vostro motore di ricerca) e scompattare il file scaricato nella cartella chars. Verrà creata una cartella del vostro personaggio scaricato dentro la quale dovremo individuare il file.def del vostro personaggio ad esempio personaggio.def, successivamente dovremo dovremo spostarci dentro la cartella data individuare e apriamo il file select.def con qualsiasi editor di testo.

Andiamo alla riga 194 dove leggeremo

;Insert your characters below. kfmZ, stages/kfm.def kfm720, stages/kfm.def, order=0 randomselect

Sotto questa riga possiamo aggiungere i nostri personaggi, e per farlo editiamo il file nella seguente maniera

Nome_cartella_personaggio, stages/personaggio.def

il risultato finale sarà quindi

;Insert your characters below. kfmZ, stages/kfm.def kfm720, stages/kfm.def, order=0 Nome_cartella_personaggio, stages/personaggio.def randomselect

Non ci resta che salvare il nostro file , avviare ikemen go e goderci i risultati

Aggiungere stage

Per aggiungere gli stage dovremo fare le stesse operazioni descritte sopra, quindi scaricare i vari stage da internet ma questa volta li scompatteremo nella cartella stages. Questa volta non avremo una cartella, ma dei file di solito uno .def e uno .sff. Esattamente come per i personaggi dobbiamo prendere nota del nome del file.def ad esempio arena.def.

Il prossimo passo è editare con un editor di tasto il file select.def dentro la cartella data , ma questa volta dobbiamo andare sulla riga 256 dove troveremo

;Insert your stages below. stages/stage1.def stages/kfm.def stages/stage0.def stages/stage0-720.def

per aggiungere il nuovo stage lo modificheremmo nella seguente maniera

;Insert your stages below. stages/stage1.def stages/kfm.def stages/stage0.def stages/stage0-720.def stages/arena.def

salviamo il file a avviamo il nostro motore di gioco e controlliamo se tutto è andato a buon fine

Altre opzioni

Consultando le tante guide in rete è possibile modificare ikemen go sotto ogni aspetto senza troppe difficoltà infatti è possibile aggiungere anche gli screenpack ovvero cambiare radicalmente le intro del gioco, la schermata di selezioni dei personaggi, la grafica dei menù e molto altro ancora, e editando i vari file con molta attenzione e un minimo di esperienza è possibile cambiare il comportamento del gioco, dandoci al possibilità di creare un vero e proprio picchiaduro personalizzato senza difficoltà.

Download

È possibile scaricare ikemen go dal suo Git Hub ufficiale disponibile per Linux, Mac e Windows nella versione 0.99-rc1

Ikemen go è disponile anche nella nuova versione di Batocera 36 ma solo nella versione per PC

La Redazione
Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.