PLASMA BIGSCREEN-TESTIAMOLO

Facendo un giro nei meandri dell’internet ho buttato l’occhio su di un progettino che reputo interessante che prende il nome di Plasma bigscreen. Con software in questione è possibile creare una smart TV completamente open source con in più l’integrazione con mycroft.

Con una curiosità che mi stava mangiando vivo, splucio il sito ufficiale e noto subito che è una beta, di conseguenza mi rendo conto che è ancora in via di sviluppo. Ma la fortuna aiuta gli audaci!! quindi scarico l’iso dal sito ufficiale e faccio la classica operazione di preparazione della scheda SD per poi inserirla nel mio fedele Raspberry pi 4. Balena etcher ci mette ben 10 minuti per preparare la scheda SD, ma tutto fila liscio e tranquillo.

Una volta inserita la scheda Plasma Big Screen si presenta in interfaccia minimal e spartana.

plasma bigscreen
plasma big screen

Noto subito che c’è poca roba, ma posso utilizzare il terminale e come un bravo smanettone aggiorno il tutto. Tra le principali applicazioni noto Firefox e Dolphin ovvero un Browser web (forse il migliore in circolazione) e un file manager con il quale possiamo gestire il file. Tutto molto bello, fino a quando non scopro che se non configuro Mycroft come si deve, non posso utilizzare le app, cosa che mi ha fatto storcere il naso e non poco. Si perché da un lato sono contento che si stia dando spazio a questo assistente vocale, dall’altro non ho la possibilità di testare come si deve plasma big screen.

Per configurare mycroft serve un microfono, e per mia/nostra sfortuna manca ancora un supporto in lingua italiana dove reperire informazioni, come è inesistente una vera è propria comunità di utenti italiani, questa è una cosa che personalmente non mi ha mai fermato, ma sicuramente non attrae nuovi utenti meno smanettoni di me.

Uno dei punti a favore invece è il fatto di poter installare del software da terminale come ad esempio kodi, infatti basterà un semplice

sudo apt install kodi

per trovarci installato come app kodi con tutti i vantaggi che comporta. Altra cosa che ho apprezzato tantissimo è la presenza di kde connect, che ci permette di utilizzare il nostro smartphone per interfacciarci con Plasma Big Screen.

Le mie conclusioni su plasma bigscreen

Plasma big screen è un bel progetto, ma al momento si presenta ancora acerbo, una cosa di cui ho sentito subito la mancanza è un app per la iptv, infatti personalmente metterei preinstallato anche kodi che in qualche modo lo completa. Un esperimento interessante sarebbe anche installarci retropie magari con un interfaccia creata per l’occasione. La scelta di mycroft come assistente vocale è interessante, ma ancora troppo per smanettoni.

Credo che ci smanetterò ancora per un po e magari scrivere un’ altro articolo a riguardo.

Per adesso see you next time and stay tuned!!!

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.