RED ECLIPSE – FANTASTICO FPS OPEN SOURCE

Diciamocelo pure , ancora linux non può essere utilizzato in campo videoludico, nonostante in questi anni si siano fatti passi da gigante, ancora non può reggere il confronto con windows ( che a mio avviso sopravvive anche per questo motivo ) se non altro per i milioni di titoli disponibili. Ma questo non significa che con linux non si ci possa divertire , personalmente mi sono divertito un mondo con SuperTuxKart Minetest ed altri titoli ed essendo un diversamente giovane nerd, adoro giocare ai vecchi vecchi titoli grazie ai vari emulatori, ma c’è un gioco in particolare che mi ha incollato ore davanti allo schermo è il suo nome è Red eclipse

Red Eclipse

Red eclipse è un FPS (first persona shoter) gratuito e open source basato sul motore di gioco  Cube Engine 2 . E possibile giocare offline e in multiplayer con gli amici. Pur essendo la grafica è colorata è gradevole e il gioco non ha bisogno risorse del computer esose, ma quello che mi piace di più di questo titolo è il gameplay molto frenetico capace di regalare ore ed ore di divertimento.

Modalità di gioco

Come ogni FPS che si rispetti lo scopo del gioco è uccidere gli avversari da soli o in squadra con altri giocatori, con le armi messe a disposizione un pò come avveniva con il famosissimo Unreal Turnament ma il gioco offre diverse modalità di gioco.

Red eclipse

Dal classico Death mach dove vince chi uccide più nemici, al Capture dove dovremo catturare la bandiera della squadra avversaria, o ancora il Survivor dove vince chi rimane in vita.

Altra modalità interessante è edit, grazie alla quale possiamo creare in nostro terreno di gioco, hostare un server e fare una partita in multiplayer con i nostri amici.

Note dolenti

Come quasi tutti i giochi che nascono e crescono un po in sordina e non pubblicizzati da nessuno, Red eclipse ha uno sviluppo lento. L’ultima versione stabile risale al 2019 , anche se controllando su Github lo sviluppo sembra continuare incessantemente.

Altra nota dolente sono i giocatori on line, una volta c’era una comunità di players enorme, ora è quasi inesistente, quindi è difficile fare una partita in multiplayer, ma ciò non toglie che non si possano invitare amici a giocare

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.